Matterhorn
Alpine
Crossing

  
  • Il collegamento transalpino più ad alta quota
  • Cervino andata e ritorno
  • 2 Paesi & 2 Culture
Un paesaggio glaciale mozzafiato con una vista su diverse cime di quattromila metri può essere visto sulla traversata alpina del Cervino.  | © Gabriel Perren Un paesaggio glaciale mozzafiato con una vista su diverse cime di quattromila metri può essere visto sulla traversata alpina del Cervino.  | © Gabriel Perren

LE VISIONI DIVENTANO REALTÀ

Un viaggio nei dintorni del Cervino

Apertura il 1° luglio 2023

Quando le visioni diventano realtà: dopo anni di lavoro pionieristico, il collegamento aperto tutto l'anno tra la cosmopolita Zermatt e la città italiana di Breuil-Cervinia sta per diventare realtà. Circondato dal panorama mozzafiato delle Alpi, il nuovo itinerario di viaggio offre emozioni, lusso e comfort ai massimi livelli. Librarsi sull'affascinante scenario alpino dell’Italia e della Svizzera con vista sull'inconfondibile Cervino è un’esperienza di gran classe.

Il Matterhorn Alpine Crossing propone una nuova dimensione dei viaggi in funivia. Il più alto collegamento transalpino in funivia tra due paesi, entrambi incantevoli grazie alle loro peculiarità assolutamente individuali. Scopri lo straordinario mondo alpino che circonda il Cervino e le particolarità di ogni singola tappa del viaggio.

UN’ESPERIENZA INCOMPARABILE

Panoramica del viaggio

Da
icon.map-ch Zermatt
Per
icon.map-it Cervinia
Chiuso
alpine-crossing.last-tour 14:50
Tempo di viaggio: 90 minuti
Stazione precedente
© Christian Pfammatter

Uno sguardo al passato

Furi

La stazione di montagna Furi è situata a 1867 metri s.l.m. Si dice che centinaia di anni fa il bestiame pascolasse nei prati circostanti. I vecchi fienili di legno, in effetti, creano un’atmosfera che ti inviterà a fare un tuffo nel passato. A Furi ci sono tante storie da raccontare e ancora più da vivere.

  • Orario di apertura
    08:30 - 17:00 h
  • Ultima discesa per l'italia
    15:00 h

Consigli

In alto, al di sopra della scrosciante gola del Gorner, più precisamente a 90 metri di altezza, è sospeso il ponte della lunghezza di 100 metri. Meglio non guardare im basso se non si hanno i nervi saldi. Sull’altro lato ti aspetta un’altra attrazione speciale: il Giardino dei ghiacciai di Dossen. In questo viaggio a ritroso nel tempo fino all'era glaciale scoprirai le marmitte dei giganti che si sono formate 4000 anni fa, la misteriosa grotta nella roccia e molto altro ancora. Un’area barbecue, piazzole per fuochi all’aperto e un parco giochi per bambini sono un’ottima occasione per un momento di relax e svago.

Hängebrücke Furi mit Blick auf die "Dossen". Im HIntergrund thronen Felsen und Lärchen | © Andrea Soltemann
© Andrea Soltemann

Impressionanti rocce erose dall'acqua che testimoniano il trascorrere del tempo e uno scintillante gioco di colori del fiume: la gorgogliante gola del Gorner può essere ammirata camminando sulle apposite passerelle di legno - maggiori informazioni qui. Chi vuole una carica di adrenalina più forte può osare l’attraversamento insieme a una guida alpina. Questa attività è sconsigliata a chi soffre di vertigini.

© Pascal Gertschen
Gola del Gorner Gioco d'acqua blu tra fauna e roccia | © Pascal Gertschen

Il percorso Flow Trail della lunghezza di 1,3 km, con una pendenza media del 7,3 per cento e un dislivello di 95 metri, conduce da Furi a Moos (Zermatt). Il Moos Trail è molto divertente sia per i principianti sia per i biker più allenati. La sfida: Chi riesce ad arrivare a valle senza usare i pedali?

Sui sentieri nei pressi di Furi ci si imbatte in paesaggi incantevoli. Per esempio puoi percorrere diversi sentieri da Zermatt a Furi e anche oltre, verso Zmutt o Stafel. Sul sentiero a tema di Furi cammini nel vero senso della parola sulle tracce millenarie del Ghiacciaio del Gorner. Nell'escursione lungo il romantico sentiero dei larici verso l'idilliaco lago Schwarzsee, invece, troverai una miriade di piante alpine. Le opportunià sono molteplici.

Die Kapelle Blatten in den letzten Sonnenstrahelen, die hinter dem Matterhorn untergehen | © Andrea Soltemann
© Christian Pfammatter
icon.flag-ch
Schwarzsee
Il Cervino a portata di mano
Prossima fermata
icon.flag-ch Zermatt
icon.flag-it Cervinia
Ultimo aggiornamento:

TUTTO CIÒ CHE TI OCCORRE PER IL TUO VIAGGIO

Ulteriori informazioni

  • 01
    Ispirazione
    Vola con noi sulle Alpi
  • 02
    Informazioni
    Tutto sul collegamento transalpino più ad alta quota
  • 03
    Prenotazione
    Prenota il tuo biglietto online
  • 04
    Il piacere dell'attesa
    La funivia sarà in servizie dal 1° luglio 2023
  • icon.gondola

UN VIAGGIO DA NON PERDERE

One Day in Italy 

Buono a sapersi

Le informazioni sulle corse del Matterhorn Alpine Crossing sono riportate nel sito web di Zermatt Bergbahnen.

Per i media

Tutte le informazioni sulla costruzione del Matterhorn Glacier Ride II, le schede informative sul Matterhorn Alpine Crossing, le immagini e i dati tecnici sono disponibili nel nostro Media Corner.